Applied game

By 7 Marzo 2022 Marzo 14th, 2022 Digital, News

DESTINATARI

Personale di un’azienda coinvolto nella conoscenza del mondo dei videogiochi per progetti di formazione, team building o comunicazione.

DURATA

1 sessione di 4 ore

EROGAZIONE

Online

OBIETTIVI

  • Definire un videogioco e i suoi generi.
  • Acquisire le conoscenze base degli applied game
  • Scoprire il gioco “Phygital”.
  • Imparare a utilizzare in modo creativo le periferiche di gioco per scopi formativi.
  • Acquisire una metodologia di utilizzo dei giochi commerciali in ambito educativo/formativo.

Il corso descrive l’applied game attraverso tutta la sua crescita storica. Da “videogioco educativo”, in cui l’elemento del divertimento era presente ma solo superficiale, a quello che è diventato oggi: vera opportunità per consolidare l’apprendimento e creare quella curiosità nello studente nell’approfondire e fare proprio l’argomento trattato. Sarà presentata una metodologia per progettare e utilizzare videogiochi esistenti per raggiungere questi obiettivi.

Scarica scheda corso

 

INFORMAZIONI E COSTI

Il corso dura 4 ore – Partenza corso con minimo 5 partecipanti.
Prezzo del corso per persona: 140,00 euro (IVA compresa).
Sconti per le aziende che vogliono comprare una intera edizione del corso massimo 10 partecipanti.

 

CONTATTACI PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONE

I docenti coinvolti nel corso:

Marco Mazzaglia

Marco Mazzaglia

Video Game Evangelist in Synesthesia

Dopo aver lavorato per 7 anni nei sistemi di localizzazione per le Forze dell’Ordine e la Banca d’Italia, diventa IT Manager e Video Game Evangelist per Milestone dal 2008 al 2013, occupandosi della progettazione e la gestione dei sistemi di sviluppo e delle architetture per il gioco online. A fine 2013 è tra i fondatori di T-Union, associazione che si occupa di promuovere la cultura videoludica in Italia e porta a Torino l’evento Global Game Jam. Dal 2016 lavora come Video Game Evangelist per Synesthesia. Ha tenuto workshop e seminari all’Università Statale e al Politecnico di Milano, all’Università di Pisa e presso Unito e Politecnico di Torino. È docente presso l’Istituto Tecnico Superiore. Dall’anno accademico 2019 – 2020 è “adjunct professor” per la Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema al Politecnico di Torino.

Vai alla pagina docente