
Le competenze digitali sono sempre più richieste nelle aziende di tutto il mondo e nel prossimo futuro rappresenteranno una necessità che riguarderà 9 professioni su 10. Secondo un’indagine dell’Unione Industriali di Torino, nell’ultimo anno i lavoratori dotati di digital skills hanno visto un aumento in busta paga dell’1,8%. Scopriamo, dunque, perché è così importante avere queste competenze e in che modo cambierà il nostro modo di lavorare.
Nuova rivoluzione digitale: quali sono le conseguenze?
La pandemia ha completamente rivoluzionato il nostro modo di vivere e ha apportato grandi cambiamenti anche nell’ambito lavorativo, avviando una vera e propria rivoluzione digitale. Fino a poco tempo fa, avere delle competenze digitali significava saper utilizzare con dimestichezza le tecnologie della società dell’informazione. Ora, invece, grazie all’affermazione di strumenti tecnologici in numerosi ambiti, possedere le competenze digitali per riuscire a utilizzare consapevolmente le tecnologie è diventato un requisito fondamentale.
Il mondo tech è in costante evoluzione e anche le competenze digitali richieste sono destinate a cambiare con rapidità: negli ultimi anni, infatti, l’era digitale e le nuove tecnologie hanno contribuito a creare nuove figure professionali che fino a poco tempo fa non esistevano. Possedere questi requisiti è fondamentale sia per favorire la comunicazione e il contatto tra realtà diverse, sia per accedere all’informazione e partecipare attivamente a tutti gli aspetti della vita professionale. Le aziende, infatti, si sono rese conto che le vecchie competenze non sarebbero più state sufficienti per fronteggiare le nuove esigenze del mercato del lavoro e hanno messo in atto delle misure per sopperire a questa necessità. Trovare dei lavoratori qualificati è il primo passo per raggiungere l’obiettivo, ma non basta: per stare al passo con l’incessante evoluzione del mondo tecnologico, è necessario che le aziende investano nella formazione continua dei loro collaboratori.
D’altronde i comportamenti e le abitudini dei consumatori sono cambiate: le persone hanno cominciato a utilizzare gli ausili tecnologici per lavorare da casa, per mantenere i contatti con amici e parenti, per fare acquisti e compilare pratiche burocratiche e mediche. Grazie all’impennata esponenziale di questa tendenza, la tecnologia è entrata a far parte della nostra vita quotidiana. Per questo le competenze digitali rappresentano, ormai, un ruolo chiave nel mondo iperconnesso in cui viviamo.
La situazione in Italia
Purtroppo, però, su questo fronte l’Italia risulta essere un po’ arretrata rispetto agli altri Paesi europei: secondo un rapporto stilato nel febbraio 2021 dalla Corte dei Conti UE, il nostro Paese presenta più della metà della popolazione priva di conoscenze digitali di base. Il 28,9% dei profili ricercati non risulta idoneo per carenze di digital skills e le aziende riescono a reperire solo un numero ridotto di candidati qualificati. Nella classifica della Commissione Europea che misura l’indice di digitalizzazione dell’economia e della società, l’Italia si è classificata 25esima su 28: dopo di noi solo Romania, Grecia e Bulgaria. Il punteggio italiano è di 9 punti al di sotto della media UE, numeri incomparabili rispetto a quelli dei paesi del nord (come Finlandia, Svezia e Danimarca) che da sempre detengono il primato.
Ma l’Italia ha tutte le carte in regola per affrontare le numerose opportunità offerte dal mondo digitale. Il 2020 è stato un anno importante, in cui tutti gli equilibri preesistenti si sono rotti e qualcosa ha cominciato a muoversi. Migliaia di aziende hanno accelerato il processo di digitalizzazione per rispondere alle esigenze dettate dall’emergenza sanitaria e la domanda per le professioni emergenti ad alto livello di digitalizzazione è destinata a crescere.
Synesthesia Academy è una “scuola” specializzata nell’erogazione di corsi in ambito digitale. L’offerta formativa mette a disposizione delle aziende, della formazione terziaria professionalizzante, delle agenzie formative e delle scuole, un ricco catalogo di corsi frutto delle competenze acquisite nel corso di anni di esperienza. I corsi prevedono l’introduzione di metodologie didattiche innovative e hanno l’obiettivo di accrescere le competenze di studenti e collaboratori.