
![]() DESTINATARI |
Manager e dirigenti con esperienza e chiunque aspiri a posizioni di leadership o a cui sia richiesto di essere leader. |
![]() DURATA |
12 ore |
![]() EROGAZIONE |
In aula o presso la sede dell’azienda |
![]() OBIETTIVI |
|
Gestire il personale, relazionarsi con i dirigenti, motivare i membri dello staff e fronteggiare situazioni problematiche, per raggiungere gli obiettivi rilevanti e portare l’intera azienda verso il successo, sono processi che richiedono qualità specifiche. Senza la capacità del management di essere trainanti e convincenti, ogni vision o brillante strategia aziendale non trova implementazione.
I docenti coinvolti nel corso:

Marco Mazzaglia
Video Game Evangelist in Synesthesia
Dopo aver lavorato per 7 anni nei sistemi di localizzazione per le Forze dell’Ordine e la Banca d’Italia, diventa IT Manager e Video Game Evangelist per Milestone dal 2008 al 2013, occupandosi della progettazione e la gestione dei sistemi di sviluppo e delle architetture per il gioco online. A fine 2013 è tra i fondatori di T-Union, associazione che si occupa di promuovere la cultura videoludica in Italia e porta a Torino l’evento Global Game Jam. Dal 2016 lavora come Video Game Evangelist per Synesthesia. Ha tenuto workshop e seminari all’Università Statale e al Politecnico di Milano, all’Università di Pisa e presso Unito e Politecnico di Torino. È docente presso l’Istituto Tecnico Superiore. Dall’anno accademico 2019 – 2020 è “adjunct professor” per la Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema al Politecnico di Torino.

Raffaella Penna
Psicologa del lavoro e dell’organizzazione
Da più di 20 anni supporta professionisti nello sviluppo delle proprie competenze e potenzialità in funzione dei loro obiettivi personali, professionali e di business attraverso interventi di formazione, orientamento, counselling e coaching. E’ specializzata nell’utilizzo di innovative metodologie esperienziali ed interattive (games, metaforizzazione, tecniche recitative) per lo sviluppo delle competenze dei singoli e dei team. Dal 2008 si occupa di interventi per la prevenzione e la valutazione dello stress lavoro-correlato finalizzati alla promozione del welfare organizzativo presso aziende del comparto industriale e dei servizi educativi pubblici e privati.