
![]() DESTINATARI |
Personale di un’azienda coinvolto nella conoscenza del mondo dei videogiochi per progetti di formazione, team building o comunicazione. |
![]() DURATA |
1 sessione di 4 ore |
![]() EROGAZIONE |
Online |
![]() OBIETTIVI |
|
Da circa 10 anni il processo di sviluppo di un videogioco ha avuto il supporto di molti strumenti che ne abbassano la soglia di entrata in termini di conoscenze specifiche e investimento economico per le strutture. Partendo dalla teoria di sviluppo di un videogioco, si potranno osservare tutti i diversi strumenti che possono rispondere in modo adeguato a ciascuna di queste fasi.
É importante avere una conoscenza di tutti gli strumenti gratuiti e a pagamento che permettono di ottimizzare i costi di sviluppo e consentono la realizzazione di prototipi in tempi veloci anche a persone che non hanno una competenza tecnologica specifica.
Scarica scheda corso Contattaci ora
I docenti coinvolti nel corso:

Marco Mazzaglia
Video Game Evangelist in Synesthesia
Dopo aver lavorato per 7 anni nei sistemi di localizzazione per le Forze dell’Ordine e la Banca d’Italia, diventa IT Manager e Video Game Evangelist per Milestone dal 2008 al 2013, occupandosi della progettazione e la gestione dei sistemi di sviluppo e delle architetture per il gioco online. A fine 2013 è tra i fondatori di T-Union, associazione che si occupa di promuovere la cultura videoludica in Italia e porta a Torino l’evento Global Game Jam. Dal 2016 lavora come Video Game Evangelist per Synesthesia. Ha tenuto workshop e seminari all’Università Statale e al Politecnico di Milano, all’Università di Pisa e presso Unito e Politecnico di Torino. È docente presso l’Istituto Tecnico Superiore. Dall’anno accademico 2019 – 2020 è “adjunct professor” per la Laurea Specialistica in Ingegneria del Cinema al Politecnico di Torino.